Alta Langa, Franciacorta, Trento, Valdobbiadene, in ordine alfabetico sono le zone più rinomate del Bel Paese che da sempre danno alla luce bollicine italiane degne delle cugine francesi che per la zona di produzione prendono il nome di Champagne.
Trento Doc è tradizione
È lo spumante Metodo Classico prodotto con sole uve trentine. La vendemmia viene fatta a mano e successivamente inizia il processo di cantina, tramandato da generazioni con passione e tecniche d’avanguardia. Serve tempo e lavoro quotidiano, per mesi, anni, prima di poter degustare un calice di Trento Doc. Il vino base, messo a riposo in bottiglia, matura con la seconda fermentazione e diventa Trento Doc secondo le regole e il processo del metodo classico.
Trento Doc è territorio
È espressione diretta della terra che lo produce, il Trentino. Di esso Trento Doc racchiude il clima, le altitudini e l’essenza. Dalle vette più elevate con clima alpino a quello mediterraneo dei pendii più dolci mitigati dall’Ora del Garda, al clima continentale di fondo valle: ogni calice porta con sé unicità e carattere del luogo di origine.
Trento Doc
È il lavoro incessante di numerose case spumantistiche che credono fortemente nel territorio e nella qualità di un vino unico: produrre uno spumante Trento Doc è un’arte preziosa, una vocazione, una capacità.
Il primo metodo classico italiano, e uno fra i primi al mondo, ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Controllata.
(Fonte ufficiale www.trentodoc.com)
Tipo di Prodotto
Fascia di Prezzo
Categoria
Brand
Rarità
Confezione
Formato
Offerta
Zona
Uvaggio
Tipologia