Descrizione
E questa grappa nasce da questo, da un ricordo del bambino Maurizio Cattelan, oggi adulto, e attualmente il più provocatorio degli artisti italiani.Indelebile nella sua mente il ricordo di suo Padre a Padova che distillava“clandestinamente” la grappa in una pentola a pressione.Una grappa di cui ricorda chiaramente il profumo pungente che riempiva la casa. Oggi rende omaggio a questo ricordo , ma a modo suo, con una grappa che unisce tradizione ed innovazione, che aggiunge il suo spirito allo spirito, nascondendo “clandestinamente” all’interno della bottiglia una delle sue opere più significative. Una grappa dallo spirito forte, ma solo all’apparenza. Le vinacce da uve rosse, umide e ricche di profumi, che vedono il contributo fondamentale di un percentuale di Nebbiolo da Barolo, vengono lavorate con piccoli alambicchi discontinui in rame a getto di vapore, per ottenere la flemma, che poi verrà passata in una moderna colonna di rettifica per ottenere la massima pulizia al naso.Nel bicchiere ritroviamo ricordi di frutta e fiori bianchi ma il finale è schietto e sincero, dove emerge delicatamente la materia prima, le bucce dell’uva. Al gusto questa grappa conferma la sua natura, con un’ottima corrispondenza dei profumi, ed un finale elegante di uva passa. Pulita e leggera, invita ad un secondo sorso, quasi necessario per apprezzare in pieno le sue caratteristiche.
Una grappa moderna adatta a tutte le esigenze, che può essere consumata liscia, in buona compagnia, come nei ricordi di Maurizio, ma altresì miscelata con acqua tonica o succo di pompelmo rosa, come indicano le tendenze della miscelazione. Una grappa che ci permette di assaporare a pieno, anche nei long drinks, il vero spirito italiano del distillati italiano per eccellenza.